Oddelek za italijanistiko
printOddelek za italijanistiko izvaja programe s področja italijanskega jezika in kulture, didaktike italijanskega jezika in kulture ter medkulturne jezikovne komunikacije na 1. in 2. stopnji.
Na prvi stopnji izvaja enopredmetni študijski program Italijanistika.
Na drugi stopnji izvaja študijski program Italijanistika (pedagoška smer) ter Italijanistika (jezikovna smer).
Študij na omogoča študentom pridobitev ustreznega znanja italijanskega jezika, književnosti ter medkulturne jezikovne komunikacije. Nov in sodoben dodiplomski študij je primeren za vse stopnje predznanja, saj ravno dvojezično okolje in tesna povezanost z Italijo omogočata velik napredek v času študija.
Ob študiju jezika in kulture organiziramo tudi
- oglede gledaliških predstav
- ekskurzije po Italiji
- oglede najnovejših italijanskih filmov
- številne izmenjave z nekaterimi italijanskimi Univerzami
S pomočjo projekta Erasmus boste lahko pol leta ali več svoje študijske obveznosti opravljali na eni izmed italijanskih univerz, v vseh letih študija pa boste v direktnem stiku s profesorji in študenti Univerze Ca' Foscari iz Benetk in z ugledno institucijo Accademia della Crusca iz Firenc, ustanovo, ki se ukvarja z raziskavami na področju italijanskega jezika.
Pri študiju vas bodo spremljali naravni govorci, spoznavali boste italijansko književnost, kinematografijo, glasbo in umetnost.
Študent italijanistike bo zato spoznaval tudi sporazumevalna pravila na stičnih jezikovnih območjih (dvojezičnost in jezikovne zvrsti). Poznavanje narečij in zvrsti jezikovnih skupnostih v slovensko-italijanskem stičnem prostoru, ob slovenščini kot indikatorju kulturne reference in zavesti o jeziku, bo študentom s pomočjo kontrastivne analize omogočilo vpogled v jezikoslovje kot znanstveno vedo. Opremljen z znanjem in metodologijo humanističnega raziskovanja bo študent ustrezno pripravljen za raziskovalno delo med študijem in po njem. Soudeležba v evalvaciji lastnih dosežkov študija jezikovni portfolijo ) pa bo študentom pomagala utrditi zavest o lastnem znanju in sposobnostih spremljanja lastne študijske poti.
Sodelavci na Oddelku za italijanistiko:
Predstojnica Oddelka: prof. dr. Nives Zudič Antonič
Namestnica predstojnice: izr. prof. dr. Anja Zorman
Tajnica Oddelka: mag. Metka Malčič
Odgovorna za tutorje: izr. prof. dr. Jadranka Cergol
izr. prof. dr. Suzana Todorović
asist. mag. Emma Beatriz Villegas Cunja
asist. Jessica Acquavita
Termini govorilnih ur predavateljev na Oddelku za italijanistiko / Orario dei ricevimenti docenti al Dipartimento di italianistica
_______________________________________________
Aktualno
Dragi študenti,
V okviru predmeta Strategije jezikovnega posredovanja, 2. stopnja italijanistike vas vabimo na prevajalsko delavnico iz podnaslavljanja, ki bo v sredo, 28. oktobra 2020 ob 14h preko Zooma (ponovitev v sredo 7. novembra ob 8:00). Delavnico bo izvedla Jana Maršič, prevajalka v slovenskem prevajalskem oddelku Evropskega parlamenta.
Priprave na delavnico: Poglejte videoposnetek govora predsednika Evropskega parlamenta Davida Sassolija: https://www.youtube.com/watch?v=ysBuW97v6hc. (Posnetek se začne na 2.11 in konča na 7.05) in razmislite, kaj bi vam pri podnaslavljanju utegnilo povzročati težave.
Povezava:
https://upr-si.zoom.us/j/84131000395?pwd=OFNNbk1YZUtSM1Z3dGFicXJ2ZUc2UT09
Meeting ID: 841 3100 0395
Passcode: 101148
Gentili studenti,
Nell’ambito del corso universitario Strategie di mediazione linguistica del programma di studio di secondo livello in italianistica siete gentilmente invitati a un workshop di sottotitolazione che si terrà mercoledì, 28 ottobre 2020 alle 14:00 tramite Zoom (ripetizione mercoledì 7 novembre alle 8:00). Lavoreremo con Jana Maršič, traduttrice presso il Dipartimento di traduzione sloveno del Parlamento europeo.
Preparazione al workshop: Visionate il discorso del Presidente del Parlamento europeo Davide Sassoli: https://www.youtube.com/watch?v=ysBuW97v6hc. (il video comincia a 2.11 e finisce a 7.05) e pensate quali fattori possono essere causa dei maggiori problemi nel processo di sottotitolazione.
Link:
https://upr-si.zoom.us/j/84131000395?pwd=OFNNbk1YZUtSM1Z3dGFicXJ2ZUc2UT09
Meeting ID: 841 3100 0395
Passcode: 101148
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
“100 Gianni Rodari” - Sulle ali della fantasia
"100 Gianni Rodari" - Na krilih fantazije
Per informazioni e risultati del concorso / Informacije in rizultati nagradnega natečaja
https://www.fhs.upr.si/sl/oddelki/oddelek-za-italijanistiko/concorso-rodari
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
|
|||||
Fakulteta za humanistične študije Univerze na Primorskem Oddelek za itaijanistiko
Vabi na predavanja gostujoče profesorice izr. prof. dr. Cristiane Lopes Landulfo oddelka Dep. Letras Românicas - UFBA - Salvador-Ondina, Brasile
v ponedeljek, 13. januarja 2020, ob 14.10 , predavalnica Levant 2 |
Facoltà di studi umanistici dell'Università del LItorale Dipartimento di italianistica
ha il piacere di invitarVi alle lezione della prof.ssa Cristiane Lopes Landulfo del Dep. Letras Românicas - UFBA - Salvador-Ondina, Brasile
lunedì 13 gennaio 2020, alle ore 14.10, nell'aula Levant 2
|
||||
|
|
|
|||
La prof.ssa Cristiane Lopes Landulfo è associato di Lingua e Letteratura Italiana. Ha conseguito un dottorato e un master in lingua e cultura presso l'Università Federale di Bahia; Laurea in lingua portoghese italiana presso l'Università Federale di Ceará (2004) e Laurea in Pedagogia presso l'Università Statale Vale do Acaraú (2003). Attualmente è professoressa di lingua italiana presso l'Università Federale di Bahia. Sviluppa la ricerca in linguistica applicata, concentrandosi sui seguenti argomenti: formazione degli insegnanti di lingue, educazione interculturale, pluralità linguistico-culturale dell'italiano, materiale didattico, approcci critici all’insegnamento ILE, politiche linguistiche e decolonialità.
|
|||||
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Convegno internazionale
il Dipartimento di Italianistica - Facoltà di Studi Umanistici Università del Litorale,
il Dottorato Internazionale in convenzione tra l'Università Ca' Foscari Venezia e l'Università del Litorale, Slovenia (PhD Programma in Lingua e Intercultura),
il Consolato Generale d'Italia e
l' Istituto Italiano di Cultura
in collaborazione con
l'Unione italiana
la CAN Costiera
la Comunità degli Italiani di Capodistria "Santorio Santorio"
con il patrocinio di
CISVA - Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico
e in occasione della
Settimana della lingua italiana
organizzano il
Convegno internazionale
L’italiano in contesti plurilingui:
incroci linguistico-culturali
Capodistria, 16-17 ottobre 2019
Dipartimento di Italianistica Facoltà di Studi Umanistici Università del Litorale Capodistria
Nell'ambito dell'integrazione europea e globale sta diventando sempre più chiaro che la comprensione di culture e lingue diverse è una necessità per le attività dell'uomo contemporaneo. In tali circostanze chi vive in territori dove convivono più gruppi nazionali può sentirsi privilegiato, poiché il confronto quotidiano con le diversità costringe a conoscere le culture e le lingue dell'ambiente.
Questo è anche il caso dei territori del confine italo-sloveno, un'area di contatto di culture prevalentemente romanze e slave. L'Istria è, ad esempio, una zona di plurisecolare convivenza di culture autoctone come quella slovena, quella italiana e quella croata, alle quali si sono aggiunte le culture degli immigrati. Molte sono oggi le nazionalità presenti nel suo territorio e assai più numerose le lingue e le varietà che quotidianamente entrano in contatto con lo sloveno e il croato. La lingua italiana occupa, in questo contesto, una posizione particolare: oltre a essere la lingua del gruppo nazionale italiano presente sul territorio da sempre, essa è anche lingua d’ambiente insegnata nella scuola accanto all’inglese e ad altre lingue straniere. Inoltre, nel resto della Slovenia è insegnata anche come lingua straniera.
Nel passato circostanze storiche e politiche hanno scatenato tra i popoli che abitano questo territorio conflitti e polemiche piuttosto che opportunità per sviluppare una convivenza ricca e feconda a livello individuale e collettivo. Si sono così formati stereotipi e pregiudizi che hanno ostacolato libere relazioni reciproche. Le conseguenze si sentono ancora oggi sebbene per lo più domini il desiderio di abbattere le separazioni create dal passato.
A ciò si aggiunge ancora la questione della comunità globale e della posizione dell'inglese come lingua fondamentale di comunicazione. Chiedersi perché e come conoscere le culture e le lingue dell'ambiente locale, nazionale e del comune ambiente europeo e globale, non si dà più per scontato e la risposta non risulta per niente semplice.
Dall’osservazione della realtà (socio)linguistica della regione nasce l’idea del Convegno Internazionale di studi: L’italiano in contesti plurilingui: incroci linguistico-culturali.
che, proseguendo l’esperienza del Convegno di Klagenfurt, di Spalato e di Zara (2018) e della Tavola rotonda di Belgrado (2019), intende analizzare da diverse prospettive fenomeni legati alla presenza della lingua italiana in contesti di plurilinguismo.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
LIBRO DEI RIASSUNTI
ALTRE FOTO DEL CONVEGNO
_____________
ŠIPK projekt Branje za opismenjevanje - humanizem na slovenskem in (l)itinerariji po slovenskih krajih
Drugi del projektnih ambicij je implementacija oživljanja literarne dediščine v turističnem kontekstu. Njegova inovativnost je v pripravi literarnih itinerarijev - litinerarijev - ne samo za predšolsko in šolsko mladino, pač pa tudi za druge populacije, denimo turistične obiskovalce ipd.